
La Storia
Casa Betania si inserisce nel complesso della chiesa di Gesù Maestro e nasce per accogliere chiunque abbia bisogno di riconnettersi alla propria pace interiore attraverso la preghiera, la condivisione e la spiritualità.

Accoglienza
Accogliamo sia gruppi che singoli in un contesto di pace, con stanze immerse in un grande parco lontano dal caos della città.
Disponiamo di 28 camere, tutte con bagno privato.
La struttura è dotata di accesso per diversamente abili e ascensore.

La Mission
Casa Betania è una struttura ricettiva di preghiera aperta tutto l'anno, un luogo dove entrare in contatto con la propria spiritualità e ritrovare il contatto con sé stessi.
La casa è aperta a turisti, famiglie, pellegrini, gruppi, parrocchie, ecc.
Casa Betania
Who we are
Casa Betania fa parte del complesso della Chiesa di Gesù Maestro, gestita dalla comunità delle Pie Discepole del Divin Maestro.
In questo luogo di pace, silenzio e preghiera si organizzano esercizi spirituali per singoli o gruppi, assemblee, convegni. Siete tutti benvenuti nella struttura, dove sarete accolti da silenzio, pace e natura.
Esercizi personalmente guidati
Data: Maggio 15-23
Il cammino dell’Esodo
Data: Giugno 4 -11
«Lasciatevi trasformare nella mente per discernere la volontà di Dio»
Data: Giugno 16-24
Programma
Corsi di formazione


L’arte floreale a servizio della liturgia


Lodate il Signore con la cetra


Pregare nella bellezza: Il Triduo pasquale


Non lasciate che i vostri sonni siano turbati
Casa Betania

Camaldoli di Poppi Arezzo
Oasi Divin Maestro
Scopri la casa di preghiera e ospitalità nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi.
Un'oasi di vera pace dove ritrovare se stessi e aprirsi alla preghiera per ristorare lo spirito.
Aperta tutto l'anno, l'Oasi propone corsi di formazione liturgica ed esercizi spirituali.


FORMAZIONE LITURGICA
Giugno 4 -11
padre GIULIO PARNOFIELLO sj
padre GIULIO PARNOFIELLO sj
Il cammino dell’Esodo
ESERCIZI SPIRITUALI
Giugno 4 -11
padre GIULIO PARNOFIELLO sj
padre GIULIO PARNOFIELLO sj
Il cammino dell’Esodo

CHIESA DI GESU' DIVINO MAESTRO
Don Alberione ha voluto questo luogo come faro di irradiazione, di preghiera, e di vita eucaristica sul quartiere, sulla città di Roma, e sul mondo con il quale le sue comunità avrebbero preso contatto.

